Studentiamo a via Casperia
STUDENtiAMO 2025 – A Via Casperia la scuola si fa laboratorio
Dal 10 al 16 aprile 2025, anche la sede di Via Casperia ha vissuto la sua intensa ed entusiasmante settimana STUDENtiAMO, dedicata alla didattica laboratoriale, all’orientamento, alla formazione civica, al potenziamento disciplinare e alla creatività.
Un programma ricchissimo di attività, con più di 40 laboratori in aula e numerose uscite didattiche, pensati per valorizzare i talenti, stimolare la curiosità e preparare gli studenti ad affrontare il mondo in modo critico e consapevole.

La giornata d’apertura ha visto alternarsi laboratori di fisica (con la gara di Anacleto), crochet avanzato, cinema e cortometraggi, produzione musicale, giornalismo digitale, teatro d’improvvisazione e perfino un corso per arbitri di calcio.
Tra gli eventi più significativi:
L’incontro con Valentina Iannaco, autrice del libro “Avevo gli occhi belli”, dedicato alla storia di Anna Borsa, vittima di femminicidio.
L’escape room ideata dagli studenti “Il mistero del professore scomparso”, che ha riscosso enorme successo.
Il laboratorio “Il mezzo è il messaggio” sulla comunicazione digitale.
La formazione interdisciplinare per il colloquio orale dell’Esame di Stato.
Numerose anche le attività esterne, tra cui:
L’uscita ai Fori Imperiali e Colosseo con la 2BSUM.
La lezione di surf a Ostia, tra sport, tecnica e divertimento.
Le visite culturali in città, tra cui “Città Giardino: tra arte e storia”.

La mattinata è stata dedicata all’Assemblea di Istituto, momento centrale per il dialogo tra studenti e rappresentanza scolastica.
Nel corso della giornata, le classi 5B SAP, 5C SAP, 4AL e 5AL hanno partecipato allo spettacolo teatrale “25 aprile sempre”, parte del progetto “Calendario Civile del Montessori”. Un modo per riflettere, attraverso il teatro, sulla memoria storica e sul valore della Resistenza.

La settimana è proseguita con un mix di potenziamento (in particolare per matematica, fisica e lingue straniere), attività laboratoriali e formazione civica.
Tra gli appuntamenti più partecipati:
Il laboratorio “Caso Paragon” sul tema dello spionaggio illegale.
L’incontro con Ghazal Afshar e Azar Karimi, attiviste iraniane, sulla condizione delle donne in Iran.
L’evento di restituzione Erasmus+, con le testimonianze degli studenti appena tornati dalla prima mobilità 2025.
Il laboratorio “Mediterraneo: un mare di civiltà” con Mr Cyril Mosanya, che ha raccontato la sua esperienza di migrante.
Anche in questa giornata sono state organizzate uscite didattiche, tra cui:
L’escursione nella Riserva Naturale della Marcigliana.
La visita ad Assisi per le classi ad indirizzo classico.
Il teatro in lingua inglese per le seconde.

Martedì ha visto ancora una volta protagonisti i laboratori di potenziamento per l’Esame di Stato, i corsi di Debate, nuove escape room (“Il rituale della classe maledetta”), tornei di videogiochi e attività permanenti come l’aula dei giochi da tavolo.
Molto apprezzato l’evento “Chiedimi come sto”, dedicato alla salute mentale e al benessere degli studenti. Importante anche il confronto con Valerio Cordella e il team del Centro Giovani, e il laboratorio sul salvataggio in mare all’interno del progetto Mediterranea.
Spazio anche alla riflessione con la simulazione di una gara nazionale di Debate, che ha coinvolto attivamente studenti, giuria e operatori video.
Le uscite della giornata hanno incluso:
Ciclabile del Tevere in bicicletta.
La visione collettiva di un film al Cinema Mignon per le classi prime.

Ultimo giorno ma non per importanza! Mercoledì è stato caratterizzato da:
Il laboratorio sulla biodiversità e tutela dell’agroalimentare.
Una nuova escape room a tema storico, “Viaggio nel tempo”.
L’incontro con Luca Ianniello sulla storia dei movimenti studenteschi.
Il focus sull’importanza dei referendum dell’8 e 9 giugno, guidato da rappresentanti del comitato referendario.
Tra le attività esterne, ha spiccato la visita alla suggestiva Keats-Shelley House da parte della classe 4BSUM.

STUDENtiAMO si conferma un progetto centrale nella visione educativa del Liceo Montessori: una scuola che forma, ispira, accoglie, e soprattutto coinvolge.
Grazie a tutti i docenti, ospiti, collaboratori e soprattutto agli studenti che hanno reso questa settimana indimenticabile. La scuola è viva quando la conoscenza si sperimenta, si mette in gioco e si apre al mondo.