imagealt

Studentiamo a via Livenza

STUDENtiAMO 2025 – Una settimana di didattica viva nella sede di Via Livenza
Dal 10 al 16 aprile 2025, la sede di Via Livenza del Liceo Montessori si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto. In occasione della nuova edizione di STUDENtiAMO, la consueta settimana dedicata alla didattica laboratoriale, studenti e docenti hanno partecipato a decine di attività coinvolgenti, multidisciplinari, orientate al potenziamento, all’orientamento, alla cittadinanza attiva e alla creatività.
📅 Giovedì 10 aprile – Esami, coniche e creatività
La settimana si è aperta con numerosi laboratori di preparazione all’Esame di Stato, in particolare per le classi quinte, che hanno avuto l’opportunità di simulare il colloquio orale e costruire percorsi interdisciplinari insieme ai propri docenti.
Le classi terze hanno partecipato al laboratorio "Viaggio nel mondo delle coniche", dove matematica, arte e architettura si sono incontrate. Non sono mancate le attività di potenziamento in lingua inglese, sportelli di supporto per Italiano, Latino e Greco, e perfino un corso di produzione musicale.
Nel pomeriggio, spazio alla creatività e all’approfondimento: un corso di giornalismo digitale, giochi da tavolo logico-matematici, Montessori’s Got Talent, un corso di manga/anime e un apprezzatissimo incontro su Maria Montessori e il suo metodo.
📅 Lunedì 14 aprile – Tra scienza, filosofia e introspezione
Il lunedì si è aperto con laboratori scientifici di chimica e biologia, tra cui l’osservazione al microscopio e l’estrazione del DNA, e con l’atteso laboratorio INVALSI di matematica. Grande partecipazione anche al corso "Imparare a volersi bene", dedicato all’accettazione di sé.
Nel pomeriggio, tra le attività più apprezzate: lo spettacolo/incontro su Italo Calvino con la prof.ssa Laura Di Nicola, un corso di doppiaggio, e lo Spazio Giovani in collaborazione con il Consultorio ASL Roma 1.
📅 Martedì 15 aprile – Dibattiti e riflessioni
Martedì ha visto il ritorno dei laboratori di preparazione all’Esame di Stato e dei corsi di potenziamento, ma anche una serie di incontri dal forte impatto formativo e civile. Tra questi, il dibattito sul libero arbitrio tra neuroscienza e filosofia, un laboratorio su epistéme e dóxa nei testi platonici e aristotelici, un incontro sul Referendum 2025 e un dialogo con il SERD sulle dipendenze giovanili.
La giornata si è chiusa con la testimonianza della dott.ssa Scalzo, presidente di SOS Razzismo Italia, sul tema della pace attraverso lo scambio di competenze.
📅 Mercoledì 16 aprile – Diritti, filosofia e cittadinanza attiva
L’ultima giornata di STUDENtiAMO ha unito riflessione e consapevolezza. Tra i laboratori: filosofia contemporanea (da Kierkegaard a Heidegger), approfondimenti sul concetto di alienazione, e ancora diritti umani e cittadinanza, in collaborazione con Amnesty International e l’associazione “Italiani senza cittadinanza”.
Il laboratorio su diritti e lavoro, con il dr. Marra della CGIL, ha concluso la settimana con un invito forte alla partecipazione e alla conoscenza dei propri diritti.
Un'esperienza formativa fuori dall’ordinario
La settimana STUDENtiAMO ha rappresentato un momento unico di crescita per tutta la comunità scolastica. Non solo un’occasione per consolidare competenze e affrontare sfide didattiche in modo innovativo, ma anche uno spazio per esplorare passioni, fare rete tra studenti e docenti, confrontarsi con il mondo e scoprire nuove prospettive.
Il nostro ringraziamento va a tutti i docenti, ospiti esterni, studenti organizzatori e partecipanti che hanno reso possibile questa bellissima edizione.
Al Liceo Montessori, studiare è un verbo al plurale.